Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge di Bilancio n. 207/2024. Di seguito una sintesi delle principali novità riguardanti l’ambito del lavoro e della fiscalità del lavoro:
Riduzione del cuneo fiscale
Sostituito l’esonero contributivo precedente con un nuovo meccanismo di sconto fiscale:
per redditi fino a 20.000 € annui è prevista un’indennità esentasse calcolata in percentuale;
per redditi tra 20.000 e 40.000 € viene introdotta una detrazione aggiuntiva proporzionale al reddito.
Il riconoscimento è automatico da parte del datore di lavoro, con verifica in fase di conguaglio.
Premi di produttività
Prorogata fino al 2027 l’imposta sostitutiva ridotta al 5% per premi di risultato e utili d’impresa.
NASpI
Introdotto un nuovo requisito per chi ha avuto una precedente cessazione volontaria: almeno 13 settimane di contribuzione tra il nuovo evento e il precedente nei 12 mesi.
Spese di trasferta e rimborsi
Le spese di vitto, alloggio e viaggio (comprese NCC e taxi) sono deducibili e non imponibili solo se tracciate. La tracciabilità è estesa anche alle spese di rappresentanza.
Fringe benefit su auto aziendali
Dal 2025, per veicoli non elettrici o ibridi immatricolati e assegnati dopo il 1° gennaio, il fringe benefit sarà calcolato sul 50% del costo chilometrico ACI per 15.000 km annui, con riduzioni in base al tipo di alimentazione.
Welfare aziendale
Confermate le soglie di esenzione: 1.000 € per tutti i lavoratori, 2.000 € per chi ha figli a carico, incluse spese per utenze, affitto e mutuo.
Detrazioni per figli a carico
Introdotta una detrazione di 950 € per ciascun figlio tra i 21 e i 30 anni, e oltre i 30 anni se disabile ai sensi della Legge 104/1992.
Congedi parentali
L’indennità dell’80% è estesa fino a 3 mesi per congedi fruiti entro i 6 anni di età del figlio, a determinate condizioni legate alla fruizione della maternità/paternità.
Esonero contributivo per madri lavoratrici
Per il triennio 2025–2027 è previsto un esonero IVS per le madri con due o più figli, a condizione che il reddito non superi 40.000 € annui.
I nostri professionisti restano a disposizione per ulteriori chiarimenti.